

Italia-Cina: una sinergia continua per l'innovazione
Dal 25 al 29 novembre, il nostro CEO, Mauro Rubin, parteciperà a “La Settimana Cina – Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione” che si terrà tra Pechino e Jinan. L’evento, promosso congiuntamente dal MIUR in Italia e dal Ministry of Science and Technology in Cina, si tiene alternativamente ogni anno in uno dei due Paesi ed è riconosciuto in Europa come uno dei più importanti programmi di collaborazione bilaterale tra due Stati. La manifestazione è nata per “promuovere le eccellenze in ambito scientifico e tecnologico dei due Paesi rafforzando il dialogo bilaterale istituzionale; favorire lo scambio di conoscenze e la mobilità delle persone tra le comunità scientifiche e accademiche dei due paesi; mettere in contatto le imprese ad alta tecnologia per promuovere prodotti, servizi e capacità innovative; sostenere la cooperazione tra i soggetti – imprenditoriali e di ricerca – che sviluppano innovazione”.
Il format è costituito da due eventi specifici al suo interno – il China Italy Innovation Forum e il Sino-Italian Exchange Event – ed è coordinato dalla Città della Scienza di Napoli, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Confindustria, i Cluster Tecnologici Nazionali, le principali Università e Centri di Ricerca Italiani. I temi più discussi verteranno su Intelligenza Artificiale, Fabbrica Intelligente, Smart Cities, Sostenibilità Ambientale, Biomedicina, Design e Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Martedì 26 novembre, il China Italy Innovation Forum festeggerà il decimo anniversario alla presenza dei rispettivi ministri della Ricerca, Lorenzo Fioramonti e Wang Zhigang.
Durante la settimana, più di 310 delegati italiani, tra cui anche il nostro CEO, Mauro Rubin, avranno l’opportunità di incontrare nonché avviare partnership con i più importanti stakeholder e autorità governative cinesi nel campo della ricerca e dell’innovazione, partecipando a numerosi incontri one-to-one, tavole rotonde, sessioni di networking, seminari, nonché visite a Poli tecnologici e centri di eccellenza come il dipartimento di Computer Science della Tsinghua University.
Come attori attivi nell’innovazione tecnologica negli ambiti della Realtà Aumentata e dell’Intelligenza Artificiale, siamo onorati di partecipare a questa importante occasione di collaborazione con la Cina, un Paese in cui JoinPad è già presente da diversi anni.
Italia-Cina: una sinergia continua per l'innovazione
Dal 25 al 29 novembre, il nostro CEO, Mauro Rubin, parteciperà a “La Settimana Cina – Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione” che si terrà tra Pechino e Jinan. L’evento, promosso congiuntamente dal MIUR in Italia e dal Ministry of Science and Technology in Cina, si tiene alternativamente ogni anno in uno dei due Paesi ed è riconosciuto in Europa come uno dei più importanti programmi di collaborazione bilaterale tra due Stati. La manifestazione è nata per “promuovere le eccellenze in ambito scientifico e tecnologico dei due Paesi rafforzando il dialogo bilaterale istituzionale; favorire lo scambio di conoscenze e la mobilità delle persone tra le comunità scientifiche e accademiche dei due paesi; mettere in contatto le imprese ad alta tecnologia per promuovere prodotti, servizi e capacità innovative; sostenere la cooperazione tra i soggetti – imprenditoriali e di ricerca – che sviluppano innovazione”.
Il format è costituito da due eventi specifici al suo interno – il China Italy Innovation Forum e il Sino-Italian Exchange Event – ed è coordinato dalla Città della Scienza di Napoli, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Confindustria, i Cluster Tecnologici Nazionali, le principali Università e Centri di Ricerca Italiani. I temi più discussi verteranno su Intelligenza Artificiale, Fabbrica Intelligente, Smart Cities, Sostenibilità Ambientale, Biomedicina, Design e Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Martedì 26 novembre, il China Italy Innovation Forum festeggerà il decimo anniversario alla presenza dei rispettivi ministri della Ricerca, Lorenzo Fioramonti e Wang Zhigang.
Durante la settimana, più di 310 delegati italiani, tra cui anche il nostro CEO, Mauro Rubin, avranno l’opportunità di incontrare nonché avviare partnership con i più importanti stakeholder e autorità governative cinesi nel campo della ricerca e dell’innovazione, partecipando a numerosi incontri one-to-one, tavole rotonde, sessioni di networking, seminari, nonché visite a Poli tecnologici e centri di eccellenza come il dipartimento di Computer Science della Tsinghua University.
Come attori attivi nell’innovazione tecnologica negli ambiti della Realtà Aumentata e dell’Intelligenza Artificiale, siamo onorati di partecipare a questa importante occasione di collaborazione con la Cina, un Paese in cui JoinPad è già presente da diversi anni.
Leave a Comment