

Sviluppo soluzioni in AR per i nuovi Smart Glasses LEION di LLVision
Gli Smart Glasses, insieme alle lenti a contatto smart, sono destinati a diventare la prossima generazione di piattaforme informatiche, sostituendo gli smartphone e altri dispositivi portatili entro la fine di questo decennio. Negli ultimi anni, il settore hardware nel campo della Realtà Aumentata ha subito molte trasformazioni rapide che hanno portato grandi aziende e startup a sviluppare visori AR sempre più comodi, leggeri e ad alta risoluzione.
Uno dei protagonisti del mercato degli occhiali intelligenti a livello globale è LLVision, una società cinese fondata nel 2014 a Pechino, focalizzata sullo sviluppo dell’interazione uomo-macchina e sull’incremento della produttività attraverso le tecnologie emergenti dell’Intelligenza Artificiale e della Realtà Aumentata. La società lavora attualmente in oltre 80 paesi, con più di 20 partner globali, oltre 3.000 clienti e possiede una quota di mercato dell’80% in Cina.
L’anno scorso, abbiamo avviato una partnership con LLVision per adattare e distribuire le nostre soluzioni in Realtà Aumentata – Smart Assistance e BrainPad – sui loro Smart Glasses. Smart Assistance, l’applicazione per il supporto remoto in AR, è già stata impiegata dal team di LLVision per fornire un aiuto ai medici impegnati nella prevenzione e cotenimento dell’infezione di Coronavirus a Wuhan.

Mauro Rubin, CEO JoinPad, con gli Smart Glasses LEION di LLVision
In qualità di partner, LLVision ci ha inviato in esclusiva i nuovissimi occhiali binoculari LEION. Questi Smart Glasses molto leggeri, pesano solo 79 gr, possono essere collegati a uno smartphone Android per sincronizzare le applicazioni AR e visualizzare informazioni in tempo reale in Realtà Aumentata. Il dispositivo presenta un campo visivo di 30 °, è dotato di lenti per miopia e di un’eccezionale rete neurale artificiale con funzionalità avanzate di visione computerizzata che consente un rapido riconoscimento degli oggetti in tempo reale. Il design minimalista ha consentito a LLVision di vincere l’iF Design Award l’anno scorso.
Gli occhiali LEION sono lo strumento perfetto per gli utenti aziendali, comodi da indossare tutto il giorno. Ecco perché abbiamo già iniziato a sviluppare applicazioni in Realtà Aumentata per questo dispositivo unico nel suo genere, includendolo nel ventaglio di soluzioni hardware che raccomandiamo ai nostri clienti in base al caso d’uso specifico, come conferma lo stesso CTO di JoinPad, Giuseppe Audino:
Siamo sempre alla ricerca di nuovi hardware che ben si integrino nei processi descritti dai clienti. LLVision, oltre ad esser sinonimo di garanzia, propone una gamma di device apprezzati non solo per le specifiche tecniche ma anche per l’ampia compatibilità con gli Smartphone disponibili sul mercato. Siamo contenti di collaborare di nuovo con il loro team e di aprirci ulteriormente al mercato hardware cinese.
Grazie a LLVision per averci fornito gli occhiali LEION Smart. Continueremo a lavorare insieme allo sviluppo e diffusione della tecnologia della Realtà Aumentata nel settore delle imprese.
Sviluppo soluzioni in AR per i nuovi Smart Glasses LEION di LLVision
Gli Smart Glasses, insieme alle lenti a contatto smart, sono destinati a diventare la prossima generazione di piattaforme informatiche, sostituendo gli smartphone e altri dispositivi portatili entro la fine di questo decennio. Negli ultimi anni, il settore hardware nel campo della Realtà Aumentata ha subito molte trasformazioni rapide che hanno portato grandi aziende e startup a sviluppare visori AR sempre più comodi, leggeri e ad alta risoluzione.
Uno dei protagonisti del mercato degli occhiali intelligenti a livello globale è LLVision, una società cinese fondata nel 2014 a Pechino, focalizzata sullo sviluppo dell’interazione uomo-macchina e sull’incremento della produttività attraverso le tecnologie emergenti dell’Intelligenza Artificiale e della Realtà Aumentata. La società lavora attualmente in oltre 80 paesi, con più di 20 partner globali, oltre 3.000 clienti e possiede una quota di mercato dell’80% in Cina.
L’anno scorso, abbiamo avviato una partnership con LLVision per adattare e distribuire le nostre soluzioni in Realtà Aumentata – Smart Assistance e BrainPad – sui loro Smart Glasses. Smart Assistance, l’applicazione per il supporto remoto in AR, è già stata impiegata dal team di LLVision per fornire un aiuto ai medici impegnati nella prevenzione e cotenimento dell’infezione di Coronavirus a Wuhan.

Mauro Rubin, CEO JoinPad, con gli Smart Glasses LEION di LLVision
In qualità di partner, LLVision ci ha inviato in esclusiva i nuovissimi occhiali binoculari LEION. Questi Smart Glasses molto leggeri, pesano solo 79 gr, possono essere collegati a uno smartphone Android per sincronizzare le applicazioni AR e visualizzare informazioni in tempo reale in Realtà Aumentata. Il dispositivo presenta un campo visivo di 30 °, è dotato di lenti per miopia e di un’eccezionale rete neurale artificiale con funzionalità avanzate di visione computerizzata che consente un rapido riconoscimento degli oggetti in tempo reale. Il design minimalista ha consentito a LLVision di vincere l’iF Design Award l’anno scorso.
Gli occhiali LEION sono lo strumento perfetto per gli utenti aziendali, comodi da indossare tutto il giorno. Ecco perché abbiamo già iniziato a sviluppare applicazioni in Realtà Aumentata per questo dispositivo unico nel suo genere, includendolo nel ventaglio di soluzioni hardware che raccomandiamo ai nostri clienti in base al caso d’uso specifico, come conferma lo stesso CTO di JoinPad, Giuseppe Audino:
Siamo sempre alla ricerca di nuovi hardware che ben si integrino nei processi descritti dai clienti. LLVision, oltre ad esser sinonimo di garanzia, propone una gamma di device apprezzati non solo per le specifiche tecniche ma anche per l’ampia compatibilità con gli Smartphone disponibili sul mercato. Siamo contenti di collaborare di nuovo con il loro team e di aprirci ulteriormente al mercato hardware cinese.
Grazie a LLVision per averci fornito gli occhiali LEION Smart. Continueremo a lavorare insieme allo sviluppo e diffusione della tecnologia della Realtà Aumentata nel settore delle imprese.
Leave a Comment