

JoinPad apre una nuova filiale in Cina
Nonostante le difficoltà dovute al Coronavirus, JoinPad continua le sue operazioni in Cina volte a costruire nuove opportunità e partnership attraverso la collaborazione attiva con TusHoldings e le sue filiali, TusCity e TusStar. Queste organizzazioni stanno lavorando con aziende internazionali all’avanguardia per creare un cluster di innovazione nell’area di Ningbo, nella provincia dello Zhejiang, una delle regioni economiche più competitive della Cina, nota per i suoi distretti industriali e manifatturieri.
Durante i periodi più difficili di Covid19 in Italia, la Sino-Italy Organization, il gruppo Tus-Investment e la Camera di commercio SINEPARK a Ningbo hanno donato migliaia di attrezzature mediche – mascherine e indumenti protettivi – a società italiane tra cui JoinPad che le ha distribuite alle autorità locali di Milano.
Ora che in Cina la pandemia si è attenuata e le restrizioni sulla mobilità sono state allentate, TusCity, con sede a YuYao, ha ripreso le sue attività tenendo due eventi significativi che si sono svolti tra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2020, il cui obiettivo è stato quello di presentare le aziende in procinto di aprire le loro filiali cinesi all’interno di un nuovo polo industriale internazionale.
Siamo orgogliosi di annunciare che JoinPad è stata selezionata da TusHoldings tra le prime 15 aziende che entreranno nel parco tecnologico di Yuyao, accedendo a numerosi vantaggi economici e al supporto del governo locale.
Il 28 maggio, il nostro CEO, Mauro Rubin, ha partecipato alla presentazione dei progetti scelti da TusHoldings alla presenza del vice sindaco di Yuyao, autorità governativa responsabile anche di TusCity, dei rappresentanti di TusHoldings, del sindaco di Ningbo e di altre società internazionali. Dopo aver introdotto le aziende partecipanti e discusso le attività legate alla Cina, l’evento si è concluso con l’approvazione dei progetti da parte del vice sindaco e delle altre autorità.
Il 10 giugno, il sindaco di Ningbo ha organizzato l’evento “Opening Ceremony of CEEC Industrial Cooperation Park and Signing Ceremony of the First Incoming Projects“. Le cerimonie di firma rivestono un ruolo molto importante in Cina: i partner commerciali siedono un tavolo uno di fronte all’altro in presenza dei media e delle più alte autorità del Partito per sigillare gli accordi pubblicamente.
L’evento ha segnato l’apertura ufficiale del nuovo parco internazionale di cooperazione industriale tra la Cina e l’Europa centrale e orientale e la firma del primo lotto di progetti che verranno avviati nelle strutture del parco, incluso l’apertura di una nuova filiale di JoinPad.
Il parco è stato progettato per diventare una piattaforma internazionale completa di servizi imprenditoriali destinata a favorire lo sviluppo tecnologico, l’incubazione dei talenti, l’innovazione finanziaria e la cooperazione commerciale.

Mauro Rubin, CEO di JoinPad, ha partecipato online alla cerimonia di firma
JoinPad ha partecipato solo online a causa delle restrizioni sui viaggi all’estero, autorizzando una persona in loco a firmare il contratto. Il sindaco di Ningbo ha dato il suo benvenuto ufficiale alla nostra azienda nella regione, confermando il suo supporto alla società.
Vorrei ringraziare ancora una volta Tus Holdings, TusCity, e l’Organizzazione sino-italiana per averci inviato le forniture mediche durante la pandemia e per il continuo sostegno operativo in Cina. Il gruppo Tus Holdings si conferma un partner eccellente per facilitare lo sviluppo di una società altamente tecnologica. Raccomandiamo anche il governo di Ningbo a chi desidera creare business in Cina, in quanto le autorità stanno creando numerose opportunità per le aziende internazionali. – Mauro Rubin, CEO JoinPad
Oltre alla collaborazione con TusCity, abbiamo anche avviato una partnership con AWS China e Mauro Rubin ha assunto il ruolo di rappresentante AI in TusStar per l’Italia, confermando JoinPad e i suoi membri come punto di riferimento all’interno della comunità tecnologica italo-cinese.
JoinPad apre una nuova filiale in Cina
Nonostante le difficoltà dovute al Coronavirus, JoinPad continua le sue operazioni in Cina volte a costruire nuove opportunità e partnership attraverso la collaborazione attiva con TusHoldings e le sue filiali, TusCity e TusStar. Queste organizzazioni stanno lavorando con aziende internazionali all’avanguardia per creare un cluster di innovazione nell’area di Ningbo, nella provincia dello Zhejiang, una delle regioni economiche più competitive della Cina, nota per i suoi distretti industriali e manifatturieri.
Durante i periodi più difficili di Covid19 in Italia, la Sino-Italy Organization, il gruppo Tus-Investment e la Camera di commercio SINEPARK a Ningbo hanno donato migliaia di attrezzature mediche – mascherine e indumenti protettivi – a società italiane tra cui JoinPad che le ha distribuite alle autorità locali di Milano.
Ora che in Cina la pandemia si è attenuata e le restrizioni sulla mobilità sono state allentate, TusCity, con sede a YuYao, ha ripreso le sue attività tenendo due eventi significativi che si sono svolti tra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2020, il cui obiettivo è stato quello di presentare le aziende in procinto di aprire le loro filiali cinesi all’interno di un nuovo polo industriale internazionale.
Siamo orgogliosi di annunciare che JoinPad è stata selezionata da TusHoldings tra le prime 15 aziende che entreranno nel parco tecnologico di Yuyao, accedendo a numerosi vantaggi economici e al supporto del governo locale.
Il 28 maggio, il nostro CEO, Mauro Rubin, ha partecipato alla presentazione dei progetti scelti da TusHoldings alla presenza del vice sindaco di Yuyao, autorità governativa responsabile anche di TusCity, dei rappresentanti di TusHoldings, del sindaco di Ningbo e di altre società internazionali. Dopo aver introdotto le aziende partecipanti e discusso le attività legate alla Cina, l’evento si è concluso con l’approvazione dei progetti da parte del vice sindaco e delle altre autorità.
Il 10 giugno, il sindaco di Ningbo ha organizzato l’evento “Opening Ceremony of CEEC Industrial Cooperation Park and Signing Ceremony of the First Incoming Projects“. Le cerimonie di firma rivestono un ruolo molto importante in Cina: i partner commerciali siedono un tavolo uno di fronte all’altro in presenza dei media e delle più alte autorità del Partito per sigillare gli accordi pubblicamente.
L’evento ha segnato l’apertura ufficiale del nuovo parco internazionale di cooperazione industriale tra la Cina e l’Europa centrale e orientale e la firma del primo lotto di progetti che verranno avviati nelle strutture del parco, incluso l’apertura di una nuova filiale di JoinPad.
Il parco è stato progettato per diventare una piattaforma internazionale completa di servizi imprenditoriali destinata a favorire lo sviluppo tecnologico, l’incubazione dei talenti, l’innovazione finanziaria e la cooperazione commerciale.

Mauro Rubin, CEO di JoinPad, ha partecipato online alla cerimonia di firma
JoinPad ha partecipato solo online a causa delle restrizioni sui viaggi all’estero, autorizzando una persona in loco a firmare il contratto. Il sindaco di Ningbo ha dato il suo benvenuto ufficiale alla nostra azienda nella regione, confermando il suo supporto alla società.
Vorrei ringraziare ancora una volta Tus Holdings, TusCity, e l’Organizzazione sino-italiana per averci inviato le forniture mediche durante la pandemia e per il continuo sostegno operativo in Cina. Il gruppo Tus Holdings si conferma un partner eccellente per facilitare lo sviluppo di una società altamente tecnologica. Raccomandiamo anche il governo di Ningbo a chi desidera creare business in Cina, in quanto le autorità stanno creando numerose opportunità per le aziende internazionali. – Mauro Rubin, CEO JoinPad
Oltre alla collaborazione con TusCity, abbiamo anche avviato una partnership con AWS China e Mauro Rubin ha assunto il ruolo di rappresentante AI in TusStar per l’Italia, confermando JoinPad e i suoi membri come punto di riferimento all’interno della comunità tecnologica italo-cinese.
Leave a Comment