

La trasformazione industriale digitale nelle Smart City
La Cina sta accelerando la trasformazione digitale della sua economia e dei servizi pubblici implementando sistemi e applicazioni basati su nuove tecnologie come 5G, IoT, AR / VR e Intelligenza Artificiale. Negli ultimi anni, questa svolta innovativa è stata incoraggiata anche attraverso numerose politiche e investimenti in iniziative di collaborazione globale per favorire gli scambi tra le imprese tecnologiche cinesi e quelle internazionali.
La Zhongguancun Smart City Information Industry Alliance è uno dei principali centri di innovazione a livello mondiale impegnata nella promozione di una serie di questi programmi di cooperazione tra Cina e Italia. Promuove attivamente lo sviluppo di città intelligenti e di urbanizzazione intelligente per formare l’ecosistema più importante di smart cities in tutto il paese, insieme a cluster industriali tecnologicamente avanzati.
Il 14 settembre, JoinPad ha preso parte alla seconda China-Italy Enterprise Exchange Conference organizzata online dalla Zhongguancun Smart City Information Industry Alliance e dalla China-EU Urban Renewal and Smart City Research Association. Alla presenza del Vice Segretario Generale di Zhongguancun Smart City, e dei rappresentanti di un centinaio di aziende della Cina, il nostro CEO, Mauro Rubin, ha dato il via al convegno tenendo un discorso sull’azienda e sul nostro lavoro di creazione di potenti applicazioni di Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale (AI) per il supporto remoto come Smart Assistance. BTicino, CommScope e M.H. Material Handling, sono alcune delle aziende che hanno scelto la nostra piattaforma AR industriale per la collaborazione a distanza, migliorando i propri processi di manutenzione, riparazione e formazione.

Mauro Rubin, CEO di JoinPad, tiene un discorso alla conferenza virtuale China-Italy Enterprise Exchange.
Al tempo della pandemia Covid-19, l’incontro si è concentrato anche sul tema dell’assistenza remota nel settore sanitario, vale a dire attraverso delle soluzioni di telemedicina. Sebbene Smart Assistance sia progettata principalmente per ambienti e lavori all’interno dei settori industriali, è anche una soluzione altamente flessibile e può essere adattata a casi di utilizzo nel settore medico e relativi al primo soccorso. Negli ultimi mesi, abbiamo già rilasciato una versione di Smart Assistance su Smart Glasses in collaborazione con la startup cinese LLVision per aiutare i medici di Wuhan a raggiungere la popolazione a casa ed eseguire diagnosi a distanza. Abbiamo anche aperto un programma chiamato “Smart Assistance for Good“, che fornisce alle organizzazioni umanitarie tecnologie AR e AI per semplificare le operazioni di risposta remota.
Il presidente del programma Smart City China-Europe ha sottolineato che sotto l’epidemia globale, la telemedicina può espandere l’accesso e migliorare il livello dei servizi di assistenza medica.
Infine, il presidente della Smart City Research Association ha confermato la sua intenzione di incrementare ulteriormente gli scambi commerciali e culturali bilaterali tra Cina e Italia, fornendo supporto attraverso investimenti e servizi di consulenza.
Siamo onorati di far parte di questi ambiziosi programmi di cooperazione in Cina e di contribuire con la nostra tecnologia alla costituzione di fabbriche intelligenti e città intelligenti.
La trasformazione industriale digitale nelle Smart City
La Cina sta accelerando la trasformazione digitale della sua economia e dei servizi pubblici implementando sistemi e applicazioni basati su nuove tecnologie come 5G, IoT, AR / VR e Intelligenza Artificiale. Negli ultimi anni, questa svolta innovativa è stata incoraggiata anche attraverso numerose politiche e investimenti in iniziative di collaborazione globale per favorire gli scambi tra le imprese tecnologiche cinesi e quelle internazionali.
La Zhongguancun Smart City Information Industry Alliance è uno dei principali centri di innovazione a livello mondiale impegnata nella promozione di una serie di questi programmi di cooperazione tra Cina e Italia. Promuove attivamente lo sviluppo di città intelligenti e di urbanizzazione intelligente per formare l’ecosistema più importante di smart cities in tutto il paese, insieme a cluster industriali tecnologicamente avanzati.
Il 14 settembre, JoinPad ha preso parte alla seconda China-Italy Enterprise Exchange Conference organizzata online dalla Zhongguancun Smart City Information Industry Alliance e dalla China-EU Urban Renewal and Smart City Research Association. Alla presenza del Vice Segretario Generale di Zhongguancun Smart City, e dei rappresentanti di un centinaio di aziende della Cina, il nostro CEO, Mauro Rubin, ha dato il via al convegno tenendo un discorso sull’azienda e sul nostro lavoro di creazione di potenti applicazioni di Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale (AI) per il supporto remoto come Smart Assistance. BTicino, CommScope e M.H. Material Handling, sono alcune delle aziende che hanno scelto la nostra piattaforma AR industriale per la collaborazione a distanza, migliorando i propri processi di manutenzione, riparazione e formazione.

Mauro Rubin, CEO di JoinPad, tiene un discorso alla conferenza virtuale China-Italy Enterprise Exchange.
Al tempo della pandemia Covid-19, l’incontro si è concentrato anche sul tema dell’assistenza remota nel settore sanitario, vale a dire attraverso delle soluzioni di telemedicina. Sebbene Smart Assistance sia progettata principalmente per ambienti e lavori all’interno dei settori industriali, è anche una soluzione altamente flessibile e può essere adattata a casi di utilizzo nel settore medico e relativi al primo soccorso. Negli ultimi mesi, abbiamo già rilasciato una versione di Smart Assistance su Smart Glasses in collaborazione con la startup cinese LLVision per aiutare i medici di Wuhan a raggiungere la popolazione a casa ed eseguire diagnosi a distanza. Abbiamo anche aperto un programma chiamato “Smart Assistance for Good“, che fornisce alle organizzazioni umanitarie tecnologie AR e AI per semplificare le operazioni di risposta remota.
Il presidente del programma Smart City China-Europe ha sottolineato che sotto l’epidemia globale, la telemedicina può espandere l’accesso e migliorare il livello dei servizi di assistenza medica.
Infine, il presidente della Smart City Research Association ha confermato la sua intenzione di incrementare ulteriormente gli scambi commerciali e culturali bilaterali tra Cina e Italia, fornendo supporto attraverso investimenti e servizi di consulenza.
Siamo onorati di far parte di questi ambiziosi programmi di cooperazione in Cina e di contribuire con la nostra tecnologia alla costituzione di fabbriche intelligenti e città intelligenti.
Leave a Comment