

Le soluzioni in Realtà Aumentata di JoinPad per la Smart Factory
Le fabbriche di tutto il mondo sono orientate verso un modello organizzativo sempre più connesso, intelligente ed efficiente, conosciuto anche come Industria 4.0, in cui persone e nuove tecnologie collaborano per svolgere le attività in modo più efficace. La Realtà Aumentata gioca un ruolo strategico nel nuovo paradigma dell’innovazione: collegando oggetti digitali, macchinari e persone in tempo reale, consente di realizzare un nuovo tipo di connessione intelligente in grado di dare un senso ai dati e di trasformarli in informazioni strategiche per migliorare i processi industriali, i servizi MRO, la collaborazione uomo-robot e l’esperienza di apprendimento della forza lavoro.
In questa prospettiva, il mese scorso abbiamo avviato una nuova partnership con Liuc – Università Cattaneo a Castellanza, inserendo la nostra tecnologia nel loro innovativo showroom i-Fab che simula una fabbrica 4.0 su piccola scala, organizzata secondo le logiche lean, all’interno della quale i partner, i manager e gli imprenditori possono partecipare a eventi e provare tecnologie digitali all’avanguardia. I-Fab funge anche da laboratorio simulando una catena di montaggio in cui gli studenti sono impegnati nella costruzione di tavoli da biliardino. Ogni postazione di lavoro è dotata di una nuova specifica tecnologia adatta al tipo di processo che deve essere svolto. Gli studenti, ad esempio, possono stampare piccoli componenti in 3D, simulare digitalmente il design della linea di produzione o lavorare fianco a fianco con robot all’avanguardia. Gli strumenti ad alta tecnologia sono forniti dai grandi attori industriali come Bosch-Rexoroth, Omron Adept e Rold. Quest’ultima è stata recentemente inserita nel network Lighthouses del World Economic Forum per il suo innovativo sistema IoT, SmartFab, che consente una gestione integrata dei dati in tempo reale su una vasta gamma di dispositivi. JoinPad fornirà le dashboard che consentono di visualizzare la soluzione SmartFab in Realtà Aumentata attraverso l’implementazione di BrainPad, la nostra piattaforma di gestione contenuti per interagire con dati e informazioni all’interno di una fabbrica intelligente in modo semplice, intuitivo e naturale grazie alla tecnologia della Realtà Aumentata. Nei prossimi mesi, inoltre, forniremo al laboratorio dell’Università LIUC anche Smart Assistance, l’applicazione per il supporto remoto in contesti industriali.
Siamo onorati di collaborare con l’Università LIUC per mostrare le opportunità che la Realtà Aumentata offre alle fabbriche moderne in termini di qualità, produttività ed efficienza. Apprezziamo, inoltre, il fatto di poter contribuire aiutando i giovani ad acquisire competenze digitali e tecniche avanzate che potranno applicare un giorno nel loro percorso lavorativo.
Le soluzioni in Realtà Aumentata di JoinPad per la Smart Factory
Le fabbriche di tutto il mondo sono sempre più orientate verso a modello organizzativo più connesso, intelligente ed efficiente, conosciuto anche come Industria 4.0, in cui persone e nuove tecnologie collaborano per svolgere le attività in modo più efficace. La Realtà Aumentata gioca un ruolo strategico nel nuovo paradigma dell’innovazione collegando oggetti digitali, macchinari e persone in tempo reale; permette di realizzare un nuovo tipo di connessione intelligente in grado di dare un senso ai dati e di trasformarli in informazioni strategiche per migliorare i processi industriali, i servizi MRO, la collaborazione uomo-robot e l’esperienza di apprendimento della forza lavoro.
In questa prospettiva, il mese scorso abbiamo avviato una nuova partnership con Liuc – Università Cattaneo a Castellanza, inserendo la nostra tecnologia nel loro innovativo showroom i-Fab che simula una fabbrica 4.0 su piccola scala, organizzata secondo le logiche lean, all’interno della quale i partner, i manager e gli imprenditori possono partecipare a eventi e provare tecnologie digitali all’avanguardia. I-Fab funge anche da laboratorio simulando una catena di montaggio in cui gli studenti possono tentare l’esperienza di fabbricare tavoli da biliardino. Ogni postazione di lavoro è dotata di una nuova specifica tecnologia adatta al tipo di processo che deve essere svolto. Gli studenti, ad esempio, possono stampare piccoli componenti in 3D, simulare digitalmente il design della linea di produzione o lavorare fianco a fianco con robot all’avanguardia. L’attrezzatura ad alta tecnologia è fornita dai principali attori industriali come Bosch-Rexoroth, Omron Adept e Rold. Quest’ultima è stata recentemente inserita nel network “Lighthouses” del World Economic Forum per il suo innovativo sistema IoT, SmartFab, che consente una gestione integrata dei dati in tempo reale su una vasta gamma di dispositivi. JoinPad fornirà le dashboard che consentono di visualizzare la soluzione SmartFab in Realtà Aumentata, attraverso l’implementazione della nostra piattaforma di gestione contenuti denominata BrainPad che consente di interagire con dati e informazioni all’interno di una fabbrica intelligente in modo semplice, intuitivo e naturale. Nei prossimi mesi, inoltre, forniremo al laboratorio dell’Università LIUC anche Smart Assistance, l’applicazione per il supporto remoto in contesti industriali.
Siamo onorati di poter mostrare le opportunità che la Realtà Aumentata offre alle fabbriche moderne in termini di qualità, produttività ed efficienza. Apprezziamo inoltre che i nostri strumenti aiuteranno i giovani ad acquisire competenze digitali e tecniche avanzate che potrebbero applicare un giorno al lavoro.
LIUC Università Cattaneo
LIUC Università Cattaneo è un punto di riferimento nazionale per la formazione universitaria in Economia Aziendale e Management e Ingegneria Gestionale. È stata ideata nel 1989, dalla volontà convergente di 300 imprenditori della Provincia di Varese (UNIVA) e dell’Alto Milanese di creare un ateneo a indirizzo economico-tecnico-giuridico-scientifico-manageriale che prepari i giovani secondo le reali esigenze del mondo del lavoro.
LIUC Università Cattaneo
LIUC Università Cattaneo è un punto di riferimento nazionale per la formazione universitaria in Economia Aziendale e Management e Ingegneria Gestionale. È stata ideata nel 1989, dalla volontà convergente di 300 imprenditori della Provincia di Varese (UNIVA) e dell’Alto Milanese di creare un ateneo a indirizzo economico-tecnico-giuridico-scientifico-manageriale che prepari i giovani secondo le reali esigenze del mondo del lavoro.
Lascia un commento