JoinPadJoinPadJoinPadJoinPad
  • PRODOTTI
    • BRAINPAD
    • SMART ASSISTANCE
  • INNOVAZIONE
    • REALTÀ AUMENTATA PER L’IMPRESA
    • LA NOSTRA TECNOLOGIA
  • AZIENDA
    • CHI SIAMO
    • LAVORA CON NOI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • COMUNICATI STAMPA
  • CONTATTI
  • Inglese
  • Italiano

EY Italia – 2019 Partners’ Meeting

By JoinPad | Eventi, Notizie | 0 comment | 22 Novembre, 2019 | 19
cover post EY 2019 Partner's Meeting nuove tecnologie JoinPad Realtà Aumentata
cover post EY 2019 Partner's Meeting nuove tecnologie JoinPad Realtà Aumentata

L'innovazione digitale "umano-centrica"

La trasformazione digitale in atto impone a tutte le organizzazioni di ripensare i propri processi, le strategie, la gestione delle attività e delle risorse umane coinvolte. Il 28 ottobre scorso, abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci su queste tematiche e di mostrare le potenzialità della Realtà Aumentata a professionisti di alto livello in occasione del “2019 General Partners’ Meeting Italia“, evento interno organizzato dalla filiale italiana di Ernst & Young, tra le più importanti società di consulenza a livello globale, tenutosi presso il Hilton Metropole a Firenze.

L’obiettivo della conferenza era quello di allineare i partner di EY sull’approccio condiviso nei confronti dell’innovazione tecnologica, definendo i criteri di gestione e valutazione in grado di orientare la selezione dei prodotti e dei servizi digitali capaci di generare un vero vantaggio competitivo. Al centro della scelta vi è però sempre la persona insieme ai benefici e al livello di benessere che ricava dall’utilizzo di nuovi strumenti, come ha sottolineato il Prof. Fabio Babiloni, neuroscienziato e Chief Scientific Officer presso BrainSigns, intervenuto sul palco a fianco di Donato Iacovone, managing partner EY:

In un contesto di accelerata trasformazione digitale, la misura dell’uomo in termini di capacità, benessere, apertura, soddisfazione, vantaggio rispetto all’uso di nuove tecnologie diventa sfida fondamentale.

Si auspica, quindi, una sorta di nuovo rinascimento in chiave tecnologica che, di fronte all’avvento delle Intelligenze Artificiali, possa mantenere la centralità dell’essere umano, potenziato ma non sostituito, reso “inutile e irrilevante” dalle macchine, un pericolo da cui ci mette in guardia anche lo storico Yuval Harari nel suo ultimo libro “21 lezioni per il XXI secolo“; le scoperte tecnologiche dovrebbero invece supportare la persona nella realizzazione del proprio potenziale creativo e nella ricerca dell’eccellenza trasversale. In quest’ottica, è stata scelta proprio la figura di Leonardo da Vinci come emblema dell’evento EY, di cui quest’anno ricorre anche il cinquecentenario dalla scomparsa.

foto collage dell'evento EY 2019 Partners' Meeting JoinPad Augmented Reality

L'innovazione digitale "umano-centrica"

La trasformazione digitale in atto impone a tutte le organizzazioni di ripensare i propri processi, le strategie, la gestione delle attività e delle risorse umane coinvolte. Il 28 ottobre scorso, abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci su queste tematiche e di mostrare le potenzialità della Realtà Aumentata a professionisti di alto livello in occasione del “2019 General Partners’ Meeting Italia“, evento interno organizzato dalla filiale italiana di Ernst & Young, tra le più importanti società di consulenza a livello globale, tenutosi presso il Hilton Metropole a Firenze.

L’obiettivo della conferenza era quello di allineare i partner di EY sull’approccio condiviso nei confronti dell’innovazione tecnologica, definendo i criteri di gestione e valutazione in grado di orientare la selezione dei prodotti e dei servizi digitali capaci di generare un vero vantaggio competitivo. Al centro della scelta vi è però sempre la persona insieme ai benefici e al livello di benessere che ricava dall’utilizzo di nuovi strumenti, come ha sottolineato il Prof. Fabio Babiloni, neuroscienziato e Chief Scientific Officer presso BrainSigns, intervenuto sul palco a fianco di Donato Iacovone, managing partner EY:

In un contesto di accelerata trasformazione digitale, la misura dell’uomo in termini di capacità, benessere, apertura, soddisfazione, vantaggio rispetto all’uso di nuove tecnologie diventa sfida fondamentale.

Si auspica, quindi, una sorta di nuovo rinascimento in chiave tecnologica che, di fronte all’avvento delle Intelligenze Artificiali, possa mantenere la centralità dell’essere umano, potenziato ma non sostituito, reso “inutile e irrilevante” dalle macchine, un pericolo da cui ci mette in guardia anche lo storico Yuval Harari nel suo ultimo libro “21 lezioni per il XXI secolo“; le scoperte tecnologiche dovrebbero invece supportare la persona nella realizzazione del proprio potenziale creativo e nella ricerca dell’eccellenza trasversale. In quest’ottica, è stata scelta proprio la figura di Leonardo da Vinci come emblema dell’evento EY, di cui quest’anno ricorre anche il cinquecentenario dalla scomparsa.

foto collage dell'evento EY 2019 Partners' Meeting JoinPad Augmented Reality

Per indagare il rapporto tra persone e nuove tecnologie, nella sala del meeting sono stati allestiti cinque corner esperienziali, posti sotto la direzione del Prof. Babiloni e del suo team di BrainSigns, un laboratorio di neuroscienze nato come spin-off dell’Università di Roma La Sapienza, che si occupa di registrare e analizzare i segnali prodotti dal cervello e che ha condotto delle vere e proprie sessioni di ricerca durante l’evento.

Ogni corner era dotato non solo di una tecnologia diversa ma le sperimentazioni intendevano dare delle risposte a domande specifiche come Siamo pronti a guidare la digital transformation?, Quali informazioni attirano maggiormente la nostra attenzione?, Quali sono le vie per il “miglioramento continuo”?, Come guidare le scelte finanziarie grazie alle emozioni? – andando, per esempio, a misurare attraverso test individuali basati su video il grado di apertura delle persone nei confronti della tecnologia; oppure, registrando, attraverso strumenti di eye traking, le informazioni che rimanevano più impresse dopo aver visualizzato una serie di documenti; coinvolgendo i partecipanti in un simulazione in Realtà Virtuale (VR) di sfide legate all’Industria 4.0; indagando attraverso tecniche di sentiment analysis di NVISO come sia possibile predire scelte di natura finanziaria sulla base della lettura facciale.

foto corner area esperienziale event EY Partners Meeting - JoinPad Realtà Aumentata

Per indagare il rapporto tra persone e nuove tecnologie, nella sala del meeting sono stati allestiti cinque corner esperienziali, posti sotto la direzione del Prof. Babiloni e del suo team di BrainSigns, un laboratorio di neuroscienze nato come spin-off dell’Università di Roma La Sapienza, che si occupa di registrare e analizzare i segnali prodotti dal cervello e che ha condotto delle vere e proprie sessioni di ricerca durante l’evento.

Ogni corner era dotato non solo di una tecnologia diversa ma le sperimentazioni intendevano dare delle risposte a domande specifiche come Siamo pronti a guidare la digital transformation?, Quali informazioni attirano maggiormente la nostra attenzione?, Quali sono le vie per il “miglioramento continuo”?, Come guidare le scelte finanziarie grazie alle emozioni? – andando, per esempio, a misurare attraverso test individuali basati su video il grado di apertura delle persone nei confronti della tecnologia; oppure, registrando, attraverso strumenti di eye traking, le informazioni che rimanevano più impresse dopo aver visualizzato una serie di documenti; coinvolgendo i partecipanti in un simulazione in Realtà Virtuale (VR) di sfide legate all’Industria 4.0; indagando attraverso tecniche di sentiment analysis di NVISO come sia possibile predire scelte di natura finanziaria sulla base della lettura facciale.

foto corner area esperienziale event EY Partners Meeting - JoinPad Realtà Aumentata

Infine, alla domanda Può il supporto digitale ridurre la fatica della nostra mente?, è stata abbinata la tecnologia AR di JoinPad, che ha visto due partecipanti alla volta impegnati nella costruzione del modellino del ponte autoportante di Leonardo da Vinci: un partecipante doveva seguire le istruzioni cartacee e l’altro istruzioni in Realtà Aumentata fornite tramite smartphone dalla nostra applicazione appositamente creata per l’evento.

Nel nostro caso, il team di BrainSigns monitorava la baseline fisiologica delle persone tramite headset EEG, tempo di realizzazione del ponte e Mental fatigue a livello inconsapevole. I risultati dell’esperimento della durata complessiva di un’ora, possono essere così riassunti: chi ha seguito le istruzioni cartacee ha riscontrato un basso livello di stress iniziale attribuile alla maggiore familiarità con il medium, ma registrava un incremento di stress durante il processo di costruzione in quanto doveva interpretare tutti passaggi man mano che procedeva. Nei soggetti che hanno usato l’applicazione in AR, invece, è stato rilevato un alto picco di stress iniziale dovuto alla scarsa se non inesistente dimestichezza con il tipo di tecnologia; questi hanno quindi impiegato più tempo nella costruzione del modello utilizzando maggiori risorse cognitive, ma dopo un momento iniziale più difficoltoso, procedevano nell’attività meno stressati.

Ponte di Leonardo JoinPad applicazione Realtà Aumentata versus istruzioni su carta

Infine, alla domanda Può il supporto digitale ridurre la fatica della nostra mente?, è stata abbinata la tecnologia AR di JoinPad, che ha visto due partecipanti alla volta impegnati nella costruzione del modellino del ponte autoportante di Leonardo da Vinci: un partecipante doveva seguire le istruzioni cartacee e l’altro istruzioni in Realtà Aumentata fornite tramite smartphone dalla nostra applicazione appositamente creata per l’evento.

Nel nostro caso, il team di BrainSigns monitorava la baseline fisiologica delle persone tramite headset EEG, tempo di realizzazione del ponte e Mental fatigue a livello inconsapevole. I risultati dell’esperimento della durata complessiva di un’ora, possono essere così riassunti: chi ha seguito le istruzioni cartacee ha riscontrato un basso livello di stress iniziale attribuile alla maggiore familiarità con il medium, ma registrava un incremento di stress durante il processo di costruzione in quanto doveva interpretare tutti passaggi man mano che procedeva. Nei soggetti che hanno usato l’applicazione in AR, invece, è stato rilevato un alto picco di stress iniziale dovuto alla scarsa se non inesistente dimestichezza con il tipo di tecnologia; questi hanno quindi impiegato più tempo nella costruzione del modello utilizzando maggiori risorse cognitive, ma dopo un momento iniziale più difficoltoso, procedevano nell’attività meno stressati.

Ponte di Leonardo JoinPad applicazione Realtà Aumentata versus istruzioni su carta

Gli esperimenti hanno dimostrato che le nuove tecnologie richiedono sicuramente un minimo di attività di training all’inizio, anche solo di qualche ora, ma in seguito, permettono di ridurre il tempo, la fatica e aumentare la produttività personale nello svolgimento di una data attività lavorativa. Nelle parole di Donato Iacovone:

I dati dimostrano che non è il mercato o la tecnologia a fare la differenza o a guidare la scelta di una tecnologia piuttosto che l’altra ma il fattore umano: i bisogni delle persone, gli impatti sulle persone sono quelli che dovranno guidarci e che ci permetteranno di fare scelte competitive nel lungo periodo.

L’area esperienziale creata per l’evento ha rappresentato su piccola scala quello che poi diventerà lo spazio esperienziale “Wavespace” di Ernst & Young a Roma, uno spazio collaborativo e show-room che funge da punto di incontro tra comunità digitali e aziende in cerca di soluzioni innovative come la Realtà Aumentata nell’ambito della quale JoinPad e EY stanno sperimentando diversi format da predisporre all’interno del Wavespace.

Magic leap applicazione in Realtà Aumentata JoinPad

Gli esperimenti hanno dimostrato che le nuove tecnologie richiedono sicuramente un minimo di attività di training all’inizio, anche solo di qualche ora, ma in seguito, permettono di ridurre il tempo, la fatica e aumentare la produttività personale nello svolgimento di una data attività lavorativa. Nelle parole di Donato Iacovone:

I dati dimostrano che non è il mercato o la tecnologia a fare la differenza o a guidare la scelta di una tecnologia piuttosto che l’altra ma il fattore umano: i bisogni delle persone, gli impatti sulle persone sono quelli che dovranno guidarci e che ci permetteranno di fare scelte competitive nel lungo periodo.

L’area esperienziale creata per l’evento ha rappresentato su piccola scala quello che poi diventerà lo spazio esperienziale “Wavespace” di Ernst & Young a Roma, uno spazio collaborativo e show-room che funge da punto di incontro tra comunità digitali e aziende in cerca di soluzioni innovative come la Realtà Aumentata nell’ambito della quale JoinPad e EY stanno sperimentando diversi format da predisporre all’interno del Wavespace.

Magic leap applicazione in Realtà Aumentata JoinPad
AR, Ernst&Young, EY, Leonardo da Vinci, ponte autoportante, realtà aumentata, tecnologie emergenti, tecnologie immersive, trasformazione digitale

Post correlato

  • cover smart company report joinpad augmented reality company

    Report Smart Factory

    By JoinPad | 0 comment

    Smart Company: innovare i processi con la Realtà Aumentata Industria 4.0 e Smart Company sono due termini affini utilizzati per indicare quelle aziende che impiegano le tecnologie esponenziali per reinventare il proprio modello di businessRead more

  • Evento AIXA 2019 a Milano Fiera

    AIXA Report – Business Training AR/VR

    By JoinPad | 0 comment

    La digitalizzazione delle aziende mediante le tecnologie AR e VR Milano, 6 novembre 2019  “Immaginate di dover prendere un aereo, per esempio per andare in Cina come ho fatto io un paio di settimane fa,Read more

  • Cover articolo: Tecnologie emergenti-10 keyword da conoscere oggi

    Glossario delle tecnologie emergenti

    By JoinPad | 0 comment

    Tecnologie emergenti: 10 keyword che devi conoscere oggi Il mondo delle tecnologie emergenti è pieno di espressioni, acronimi e termini complicati. Esperti, imprenditori e grandi aziende ne creano di nuovi praticamente ogni giorno, generando confusioneRead more

  • cover post Cina Italia settimana dell'innovazione, scienza e tecnologia

    Settimana Cina – Italia 2019

    By JoinPad | 0 comment

    Italia-Cina: una sinergia continua per l’innovazione Dal 25 al 29 novembre, il nostro CEO, Mauro Rubin, parteciperà a “La Settimana Cina – Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione” che si terrà tra Pechino eRead more

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copyright 2019 © JoinPad. All Rights Reserved. P.IVA08185760967
  • PRODOTTI
    • BRAINPAD
    • SMART ASSISTANCE
  • INNOVAZIONE
    • REALTÀ AUMENTATA PER L’IMPRESA
    • LA NOSTRA TECNOLOGIA
  • AZIENDA
    • CHI SIAMO
    • LAVORA CON NOI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • COMUNICATI STAMPA
  • CONTATTI
  • Inglese
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Italiano
JoinPad