JoinPadJoinPadJoinPadJoinPad
  • PRODUCTS
    • SMART ASSISTANCE
    • BRAINPAD
    • COVID19 SOLUTION
  • INNOVATION
    • AR FOR ENTERPRISE
    • TECHNOLOGY
  • COMPANY
    • ABOUT US
    • SMART ASSISTANCE FOR GOOD
    • DOWNLOAD EBOOK
    • CAREERS
  • NEWS
    • LATEST NEWS
    • NEWSLETTER
    • PRESS RELEASES
  • CONTACT
  • GET FREE DEMO

AIXA Report – Business Training AR/VR

By JoinPad | Eventi, Notizie | 0 comment | 8 November, 2019 | 27
Evento AIXA 2019 a Milano Fiera
Evento AIXA 2019 a Milano Fiera

La digitalizzazione delle aziende mediante le tecnologie AR e VR

Milano, 6 novembre 2019 

“Immaginate di dover prendere un aereo, per esempio per andare in Cina come ho fatto io un paio di settimane fa, e poco prima dell’imbarco vi annunciano che il volo subirà un ritardo o addirittura viene cancellato. Una situazione che immagino sarà capitata a molti di voi”.

I presenti nella sala congressi di MiCo – Milano Convention Center annuiscono alle parole di Mauro Rubin, CEO di JoinPad, in attesa di capirne di più sulla Realtà Aumentata applicata all’ambito industriale.

“A meno che la cancellazione sia dovuta a condizioni meteo avverse, il ritardo è probabilmente causato da una qualche forma di guasto, più o meno complessa, che potrebbe richiedere anche diverse ore per essere risolta. Avete mai pensato a quanto la compagnia stia perdendo in termini di soldi ma anche di immagine e di fiducia nella relazione con il cliente? I costi finali possono raggiungere fino a 250 mila euro per ogni singola ora di fermo macchina, in buona parte non riconducibili alle spese sostenute per la riparazione del guasto, che alla lunga possono impattare sulla sostenibilità economica della compagnia stessa.”

AIxA 2019 Mauro Rubin esempio guasto motore

La digitalizzazione delle aziende mediante le tecnologie AR e VR

Milano, 6 novembre 2019 

“Immaginate di dover prendere un aereo, per esempio per andare in Cina come ho fatto io un paio di settimane fa, e poco prima dell’imbarco vi annunciano che il volo subirà un ritardo o addirittura viene cancellato. Una situazione che immagino sarà capitata a molti di voi”.

I presenti nella sala congressi di MiCo – Milano Convention Center annuiscono alle parole di Mauro Rubin, CEO di JoinPad, in attesa di capirne di più sulla Realtà Aumentata applicata all’ambito industriale.

“A meno che la cancellazione sia dovuta a condizioni meteo avverse, il ritardo è probabilmente causato da una qualche forma di guasto, più o meno complessa, che potrebbe richiedere anche diverse ore per essere risolta. Avete mai pensato a quanto la compagnia stia perdendo in termini di soldi ma anche di immagine e di fiducia nella relazione con il cliente? I costi finali possono raggiungere fino a 250 mila euro per ogni singola ora di fermo macchina, in buona parte non riconducibili alle spese sostenute per la riparazione del guasto, che alla lunga possono impattare sulla sostenibilità economica della compagnia stessa.”

AIxA 2019 Mauro Rubin esempio guasto motore

L’esempio utilizzato dal nostro CEO è una problematica tipica delle aziende industriali, che le nuove tecnologie basate sull’ Intelligenza Artificiale e la Realtà Aumentata si propongono di risolvere potenziando la capacità dei lavoratori di farvi fronte velocemente, in modo sicuro, efficace e strutturato.

Quello dell’introduzione di nuovi strumenti digitali nelle fabbriche così come nella vita di tutti i giorni è un tema di cui abbiamo ampiamente trattato mercoledì 6 novembre durante il Business Training AR/VR organizzato da VRARA Italia, Fiera Milano e Business International Events in occasione di AIXA – Artificial Intelligence Expo of Applications tenutosi al MiCo – Milano Convention Center.

L’esempio utilizzato dal nostro CEO è una problematica tipica delle aziende industriali, che le nuove tecnologie basate sull’ Intelligenza Artificiale e la Realtà Aumentata si propongono di risolvere potenziando la capacità dei lavoratori di farvi fronte velocemente, in modo sicuro, efficace e strutturato.

Quello dell’introduzione di nuovi strumenti digitali nelle fabbriche così come nella vita di tutti i giorni è un tema di cui abbiamo ampiamente trattato mercoledì 6 novembre durante il Business Training AR/VR organizzato da VRARA Italia, Fiera Milano e Business International Events in occasione di AIXA – Artificial Intelligence Expo of Applications tenutosi al MiCo – Milano Convention Center.

Business Training AR/VR

Per la prima volta in Italia, le startup e PMI nazionali operanti nel campo della Realtà Aumentata e Virtuale, che fanno parte dell’associazione internazionale VRARA – la più estesa nel mondo con oltre 27.000 professionisti e 4.200 aziende in 50 paesi – hanno avuto l’opportunità di presentare tutte insieme come gruppo il proprio lavoro nonché l’associazione stessa a un pubblico di imprenditori e manager dei più svariati settori. Gli obiettivi di VRARA si concentrano sullo sviluppo di un network in grado di connettere i professionisti del tech con aziende sia B2B sia B2C, per diffondere l’adozione delle tecnologie dell’AR/VR e creare sinergie operative capaci di trasformare l’economia del Paese. L’associazione conta attualmente 20 membri che operano nell’Industria, Health, Retail, Marketing e Training. Come JoinPad, siamo stati i primi a portare VRARA a Milano, oggi guidata da Lorenzo Montagna, presidente del gruppo e figura di riferimento nel panorama italiano per la sua attività di divulgazione su AR/VR.

Il business training organizzato e moderato da quest’ultimo, si è svolto in due momenti distinti. Durante la mattinata, i responsabili di alcune grandi aziende come Aboca, Apoteca Natura, Intesa San Paolo, Ipsos, Villa Sistemi Medicali, Cama Group e Minolta, hanno parlato della loro esperienza diretta raccontando come hanno integrato con successo soluzioni AR e VR nelle loro attività.

Nel pomeriggio, i manager delle aziende associate a VRARA sono saliti a turno sul palco per presentare la propria attività di innovazione, gli use case più rilevanti e i possibili sviluppi di queste tecnologie nei prossimi cinque anni. Oltre JoinPad, sono intervenuti i professionisti di Uqido, Dtales, InVRsion, Realmore, 3f-lab, Anothereality, dilium, ETT, Vitruvian VR, Artiness e Unidentified Sound Object.

Il nostro CEO, Mauro Rubin, ha tenuto uno speech sul tema “Come semplificare i processi industriali con Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale”, sul ruolo dell’IA quale forza trasformatrice del lavoro con cui gli operatori potranno interfacciarsi grazie alla Realtà Aumentata.

La Realtà Aumentata è la migliore interfaccia per comunicare con l’Intelligenza Artificiale.

Al nostro stand è stato, inoltre, possibile provare direttamente le nostre soluzioni Smart Assistance e BrainPad progettate per fornire supporto in Realtà Aumentata durante le operazioni di assistenza remota, manutenzione, riparazione e training.

stand di JoinPad ad AIXA

Business Training AR/VR

Per la prima volta in Italia, le startup e PMI nazionali operanti nel campo della Realtà Aumentata e Virtuale, che fanno parte dell’associazione internazionale VRARA – la più estesa nel mondo con oltre 27.000 professionisti e 4.200 aziende in 50 paesi – hanno avuto l’opportunità di presentare tutte insieme come gruppo il proprio lavoro nonché l’associazione stessa a un pubblico di imprenditori e manager dei più svariati settori. Gli obiettivi di VRARA si concentrano sullo sviluppo di un network in grado di connettere i professionisti del tech con aziende sia B2B sia B2C, per diffondere l’adozione delle tecnologie dell’AR/VR e creare sinergie operative capaci di trasformare l’economia del Paese. L’associazione conta attualmente 20 membri che operano nell’Industria, Health, Retail, Marketing e Training. Come JoinPad, siamo stati i primi a portare VRARA a Milano, oggi guidata da Lorenzo Montagna, presidente del gruppo e figura di riferimento nel panorama italiano per la sua attività di divulgazione su AR/VR.

Il business training organizzato e moderato da quest’ultimo, si è svolto in due momenti distinti. Durante la mattinata, i responsabili di alcune grandi aziende come Aboca, Apoteca Natura, Intesa San Paolo, Ipsos, Villa Sistemi Medicali, Cama Group e Minolta, hanno parlato della loro esperienza diretta raccontando come hanno integrato con successo soluzioni AR e VR nelle loro attività.

Nel pomeriggio, i manager delle aziende associate a VRARA sono saliti a turno sul palco per presentare la propria attività di innovazione, gli use case più rilevanti e i possibili sviluppi di queste tecnologie nei prossimi cinque anni. Oltre JoinPad, sono intervenuti i professionisti di Uqido, Dtales, InVRsion, Realmore, 3f-lab, Anothereality, dilium, ETT, Vitruvian VR, Artiness e Unidentified Sound Object.

Il nostro CEO, Mauro Rubin, ha tenuto uno speech sul tema “Come semplificare i processi industriali con Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale”, sul ruolo dell’IA quale forza trasformatrice del lavoro con cui gli operatori potranno interfacciarsi grazie alla Realtà Aumentata.

La Realtà Aumentata è la migliore interfaccia per comunicare con l’Intelligenza Artificiale.

Al nostro stand è stato, inoltre, possibile provare direttamente le nostre soluzioni Smart Assistance e BrainPad progettate per fornire supporto in Realtà Aumentata durante le operazioni di assistenza remota, manutenzione, riparazione e training.

stand di JoinPad ad AIXA

Secondo uno studio annuale realizzato da Gartner sul ciclo di sviluppo delle tecnologie emergenti, l’AR e la VR sono uscite dalla fase più acerba del hype cycle, per diventare strumenti pienamente maturi da impiegare nei processi economici. Continuano intanto le attività di ricerca e sviluppo in ambito hardware e nella virtualizzazione del mondo reale fino alla creazione dell’AR Cloud che porteranno a una maggiore diffusione dell’AR/VR anche nella vita quotidiana. L’arco temporale che ci separa dal cosiddetto “futuro immersivo”, si ritiene sia comunque breve: Facebook, Apple, Amazon e altri grandi player tecnologici guardano al 2023 come orizzonte di svolta. Nel frattempo, gli analisti finanziari prevedono un aumento degli investimenti nelle tecnologie AR/VR pari a $ 193 Miliardi entro il 2022. Questo flusso di risorse sarà fondamentale per sostenere lo sviluppo di una tecnologia semplice da usare per l’utente finale ma complessa da realizzare.

Come ha sottolineato Lorenzo Montagna nella lettera ai partecipanti:

AR e VR, dopo anni di sperimentazione, sono ora diventate tecnologie essenziali per creare una nuova relazione con i clienti, per gestire meglio una serie di processi aziendali e per aumentare le performance di tutta la catena del valore, impattando positivamente tutto il ciclo di vita del prodotto. Dal design all’assistenza clienti, dalle ricerche di mercato alla produzione, dal marketing alla formazione, dalla manutenzione degli impianti alle vendite online.

Lorenzo Montagna VRARA Italia

Secondo uno studio annuale realizzato da Gartner sul ciclo di sviluppo delle tecnologie emergenti, l’AR e la VR sono uscite dalla fase più acerba del hype cycle, per diventare strumenti pienamente maturi da impiegare nei processi economici. Continuano intanto le attività di ricerca e sviluppo in ambito hardware e nella virtualizzazione del mondo reale fino alla creazione dell’AR Cloud che porteranno a una maggiore diffusione dell’AR/VR anche nella vita quotidiana. L’arco temporale che ci separa dal cosiddetto “futuro immersivo”, si ritiene sia comunque breve: Facebook, Apple, Amazon e altri grandi player tecnologici guardano al 2023 come orizzonte di svolta. Nel frattempo, gli analisti finanziari prevedono un aumento degli investimenti nelle tecnologie AR/VR pari a $ 193 Miliardi entro il 2022. Questo flusso di risorse sarà fondamentale per sostenere lo sviluppo di una tecnologia semplice da usare per l’utente finale ma complessa da realizzare.

Come ha sottolineato Lorenzo Montagna nella lettera ai partecipanti:

AR e VR, dopo anni di sperimentazione, sono ora diventate tecnologie essenziali per creare una nuova relazione con i clienti, per gestire meglio una serie di processi aziendali e per aumentare le performance di tutta la catena del valore, impattando positivamente tutto il ciclo di vita del prodotto. Dal design all’assistenza clienti, dalle ricerche di mercato alla produzione, dal marketing alla formazione, dalla manutenzione degli impianti alle vendite online.

Lorenzo Montagna VRARA Italia

Semplificare la gestione di processi industriali complessi, riducendo rischi e costi, fornire le informazioni giuste al momento giusto, e agevolare l’interazione con i vari tipi di intelligenze artificiali sono alcuni dei principali punti di forza delle soluzioni in Realtà Aumentata, che mettono i lavoratori in condizione di lavorare meglio, incrementando al tempo stesso la capacità di sopravvivenza dell’azienda all’interno di mercati altamente competitivi.

 

Ringraziamo Lorenzo Montagna e i team di Milano Fiera e Business International per l’organizzazione dell’evento che ha permesso di riunire in un unico format i diversi attori dell’Associazione VRARA per confrontarsi e scambiare idee sullo stato dell’innovazione digitale in Italia.

Semplificare la gestione di processi industriali complessi, riducendo rischi e costi, fornire le informazioni giuste al momento giusto, e agevolare l’interazione con i vari tipi di intelligenze artificiali sono alcuni dei principali punti di forza delle soluzioni in Realtà Aumentata, che mettono i lavoratori in condizione di lavorare meglio, incrementando al tempo stesso la capacità di sopravvivenza dell’azienda all’interno di mercati altamente competitivi.

 

Ringraziamo Lorenzo Montagna e i team di Milano Fiera e Business International per l’organizzazione dell’evento che ha permesso di riunire in un unico format i diversi attori dell’Associazione VRARA per confrontarsi e scambiare idee sullo stato dell’innovazione digitale in Italia.

Per maggiori informazioni sulle soluzioni JoinPad, scriveteci a info@joinpad.net

Per maggiori informazioni sull’attività di VRARA, scrivete a italy@thevrara.com

Per maggiori informazioni sulle soluzioni JoinPad, scriveteci a info@joinpad.net

Per maggiori informazioni sull’attività di VRARA, scrivete a italy@thevrara.com

AIXA, ar, Milano, realtà aumentata, tecnologie emergenti, VR/AR Association

Related Posts

  • cover smart company report joinpad augmented reality company

    Report Smart Factory

    By JoinPad | 0 comment

    Smart Company: innovare i processi con la Realtà Aumentata Industria 4.0 e Smart Company sono due termini affini utilizzati per indicare quelle aziende che impiegano le tecnologie esponenziali per reinventare il proprio modello di businessRead more

  • cover post EY 2019 Partner's Meeting nuove tecnologie JoinPad Realtà Aumentata

    EY Italia – 2019 Partners’ Meeting

    By JoinPad | 0 comment

    L’innovazione digitale “umano-centrica” La trasformazione digitale in atto impone a tutte le organizzazioni di ripensare i propri processi, le strategie, la gestione delle attività e delle risorse umane coinvolte. Il 28 ottobre scorso, abbiamo avutoRead more

  • cover post sull'evento Innovation Village di Singularity University

    Innovation Village – Singularity University

    By JoinPad | 0 comment

    Change-makers: la sfida delle tecnologie esponenziali L’8 e il 9 ottobre saremo all’Innovation Village del SingularityU Italy Summit al MiCo – Milano Convention Center: un’esperienza per i change-maker che vogliono comprendere e sfruttare il potenzialeRead more

  • Cover articolo: Tecnologie emergenti-10 keyword da conoscere oggi

    Glossario delle tecnologie emergenti

    By JoinPad | 0 comment

    Tecnologie emergenti: 10 keyword che devi conoscere oggi Il mondo delle tecnologie emergenti è pieno di espressioni, acronimi e termini complicati. Esperti, imprenditori e grandi aziende ne creano di nuovi praticamente ogni giorno, generando confusioneRead more

  • Emerging Technologies Glossary

    By joinpadadmin | 0 comment

    10 Top Emerging Technologies Keywords You Need To Know Now The emerging technologies world is full of obscure words. Experts, entrepreneurs, and large companies come up with new ones basically on a daily basis creatingRead more

Leave a Comment

Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Copyright 2021 © JoinPad. All Rights Reserved. P.IVA08185760967
  • PRODUCTS
    • SMART ASSISTANCE
    • BRAINPAD
    • COVID19 SOLUTION
  • INNOVATION
    • AR FOR ENTERPRISE
    • TECHNOLOGY
  • COMPANY
    • ABOUT US
    • SMART ASSISTANCE FOR GOOD
    • DOWNLOAD EBOOK
    • CAREERS
  • NEWS
    • LATEST NEWS
    • NEWSLETTER
    • PRESS RELEASES
  • CONTACT
  • GET FREE DEMO
JoinPad